Il Comune

Il Comune

Valsinni è un piccolo borgo arroccato su un’estrema propaggine del Pollino, al confine tra Lucania e Calabria. Il paese è sovrastato dal Monte Coppolo, che alla valenza naturalistica associa quella storica conservando le mura dell’antica Lagaria, fondata secondo la leggenda, da Epeo, costruttore del Cavallo di Troia.
Il monumento più importante è rappresentato dal Castello dei Morra, ai cui piedi si snodano i vicoli del borgo medievale, collegati tra loro dai caratteristici “gafii”, passaggi coperti a volta. Molto interessante è anche la Chiesa Madre affrescata.
Ma Valsinni è soprattutto un comune da sfogliare, infatti il comune è sede del Parco Letterario “Isabella Morra”, la poetessa, figlia del feudatario del castello, considerata una delle voci più originali e autentiche della lirica femminile del ‘500. Le attività del Parco Letterario a lei intitolato utilizzano la poesia come chiave di lettura del territorio, proponendo ai visitatori viaggi nella memoria, alla scoperta delle specificità del luogo.

I Morra

Nata da una nobilissima famiglia di origine normanna, i Morra appunto, Isabella sin da piccola coltivò studi letterari che la portarono in pochissimo tempo a diventare una geniale poetessa. Isabella trascorse la sua giovinezza insieme ai fratelli nel castello di Favale (antico nome di Valsinni) componendo versi bellissimi ancor oggi oggetto di studio. Nei pressi di Favale era posizionato il feudo di Bollita governato da Antonia Caracciolo e dal consorte Diego Sandoval de Castro, governatore di Taranto. Questi, grande cultore della poesia petrarcheggiante, iniziò un fitto rapporto epistolare con la bella poetessa di Favale. Sembra addirittura che tra la Morra ed il governatore tarantino dovesse esserci anche un’intesa per l’occupazione armata del feudo di Favale. I fratelli di lei finirono così per sospettarla di tradimento e la rinchiusero in “agreste solitudine”. Ma quando la sorpresero con un messo del Sandoval, decretarono la sua morte.Il monumento più importante è rappresentato dal Castello dei Morra, ai cui piedi si snodano i vicoli del borgo medievale, collegati tra loro dai caratteristici “gafii”, passaggi coperti a volta. Molto interessante è anche la Chiesa Madre affrescata.

Scorci di "Gafi"

La parte storica di Valsinni (il Borgo antico) è situata intorno il castello “Isabella Morra” ed è molto suggestiva perché costituita da vecchi manufatti, tra i quali la Chiesa Madre “S. Maria Assunta”, accostati l’uno all’altro e separati da strette vie che si arrampicano sui fianchi del contrafforte roccioso su cui è edificato il paese. Poiché sono spesso presenti dislivelli di alcuni metri nell’ambito di una o più abitazione, molte costruzioni hanno come accesso un punto di transito tra due vie detto “Gafio”, cioè un’ apertura coperta che passa sotto le stesse case.

Condividi:

Ultimo aggiornamento

10 Settembre 2021, 18:30