
Il cittadino può verificare il sito del
comune e capire quanto è trasparente sul web, tramite la Bussola della
Trasparenza
NUOVO CODICE DI COMPORTAMENTO
(D.P.R. 62/2013)
ANTICORRUZIONE

MODULISTICA SPORTELLO UNICO EDILIZIA

Primo programma 6000 campanili
ITINERARIO TURISTICO DA MONTE COPPOLO E MONTE
SERRA CORTINA

DAT
DISPOSIZIONI SUL TRATTAMENTO ANTICIPATO
CAMBIO DI
RESIDENZA IN TEMPO REALE

NORME IN MATERIA DI
CERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE

NUOVO CODICE DISCIPLINARE DEL PERSONALE DEL COMPARTO FUNZIONI
LOCALI
(art. 59 del CCNL funzioni locali 21 maggio 2018)
DOMANDA DI ACCESSO AL REDDITO DI
INCLUSIONE (REI)


UFFICIO DEL SINDACO
AVVISO ORARI APERTURA UFFICI COMUNALI
ORDINANZA N. 64/2020
ORDINANZA SINDACALE CONTINGIBILE ED URGENTE PER LA SOSPENSIONE
DELL'ATTIVITA' DIDATTICA SCUOLA DELL'INFANZIA
DATI CONTATTO RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (RPD)
Comune di
Valsinni (Mt)
Via Sicilia, n. 16
cap 75029
Tel. (+39)
0835818038-0835817220 fax (+39) 0835817714
E-mail:
comune.valsinni@libero.it
Posta Elettronica
Certificata:
comune.valsinni@cert.ruparbasilicata.it
AVVISO
EMISSIONE CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA
ORDINANZA SINDACALE N. 66_2020
ORDINANZA SINDACALE CONTINGIBILE ED URGENTE- EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA
COVID-19- SOSPENSIONE DELL'ATTIVITA' DIDATTICA IN PRESENZA SINO AL 6
GENNAIO 2021 DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1°
GRADO DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO "ISABELLA MORRA" SEDE DI VALSINNI PER
MISURE DI PREVENZIONE E GESTIONE DEL CONTAGIO DA VIRUS SARS-COV-2.
AVVISO PROT. N.5744_2020
DIVIETO DI ACCESSO AL CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI
RIFIUTI ZONA PIP VALSINNI
ORDINANZA SINDACALE N. 23_2020
ORDINANZA PER LA PULIZIA - MANUTENZIONE DI TERRENI PRIVATI CON PRESENZA
DI STERPAGLIE, CESPUGLI, ROVI ED ERBE SELVATICHE NEL TERRITORIO COMUNALE
ORDINANZA N. 11_2019
ORDINANZA N. 11 DEL 04/04/2019 ORDINANZA CONTINGIBILE E URGENTE PER LA
CATTURA E/O L'ABBATTIMENTO DI CINGHIALI SELVATICI ALLO STATO BRADO -
MISURE A TUTELA DELLA PUBBLICA E PRIVATA INCOLUMITA'
ORARIO UFFICI COMUNALI
SERVIZIO CIVILE
UNIVERSALE

Da quest’anno, ogni singolo progetto è parte di un più ampio programma
di intervento che risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per
lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e riguarda uno specifico
ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale
2020-2022 per la programmazione del servizio civile universale.
Alcuni progetti hanno invece riserve di posti per giovani con minori
opportunità, intendendo ragazzi che hanno un basso reddito o bassa
scolarizzazione o una disabilità. Altri progetti prevedono poi alcune
misure “aggiuntive” e in particolare un periodo di tutoraggio
nell’ambito del servizio da svolgere oppure, per i progetti che si
realizzano in Italia, un periodo da uno a tre mesi da trascorrere in un
altro Paese europeo.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di
partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line
(DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile
scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura.
Nella sezione “Selezione volontari" del sito www.serviziocivile.gov.it
ci sono tutte le informazioni e la possibilità di leggere e scaricare il
bando.
Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in
generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il
sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al
linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio
orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta
migliore
PROGETTI
"POLICORO
PER L'AMBIENTE"
"POLICORO UN SOSTEGNO ALLE PERSONE FRAGILI"
"POLICORO PER I BENI CULTURALI"
DOMANDA ON LINE
LOCANDINA
|